Blog ufficiale dell'Associazione "Cittadinanza Per La Magistratura"
giovedì 2 gennaio 2014
La nostra lettera per la scuola Danilo Dolci di Brancaccio e ai ragazzi del Progetto legalità
Gentile Preside,
a nome mio personale e della associazione che ho l’onore ed il piacere di rappresentare, desidero dirti grazie per i giorni appena passati.
Il primo grazie va a te che in qualità di Dirigente scolastico incoraggi e promuovi all’interno della scuola questo progetto di legalità che impegna fattivamente gli studenti e che non è un semplice assolvimento di un dovere burocratico.
Il secondo grazie va agli insegnanti che si sono spesi con grande passione e senza guardare al tempo impiegato per la riuscita di queste giornate. Un grazie particolare al prof Gigi Barbieri e al prof Alessandro Picciotto che hanno curato e seguito i ragazzi come fossero dei loro figli. Ho visto nei loro occhi il giusto orgoglio per questi studenti e per quello che stavano facendo.
L’ultimo e più sentito grazie, permettimelo, va ai ragazzi del Progetto Legalità. Abbiamo incontrato spesso, nelle nostre attività, scolaresche attente, mature e pronte, ma le particolari capacità che abbiamo visto nei ragazzi del Dolci non le abbiamo mai trovate. Questa volta abbiamo avuto a che fare con giovani pieni di idee e tutte ben chiare, che hanno lavorato fianco a fianco senza mai voler primeggiare ma, anzi, dividendosi perfettamente i compiti e sostenendosi l’un l’altro.
L’altro pomeriggio ho definito gli studenti del Dolci “geneticamente modificati” ed è questa “mutazione genetica” che ci fa ben sperare: da quella non si torna indietro, sarà un cambiamento più lento ma sicuramente più duraturo.
Come ho detto alla conferenza stampa, per noi l’esame di maturità questi studenti l’hanno già superato, hanno meritato il massimo dei voti e pure la lode.
A tutti noi adesso l’arduo compito di camminare in modo credibile accanto a questi giovani che ci hanno fatto finalmente respirare quel “fresco profumo di libertà”.
Con affetto e stima
Barbara De Luca e l’Associazione Cittadinanza per la Magistratura
Palermo 23/12/2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento