Blog ufficiale dell'Associazione "Cittadinanza Per La Magistratura"
domenica 29 marzo 2015
Ferdinando Dome Ieri, 28 marzo 2015, presso l'Istituto Comprensivo di Campofelice, con Giovanni Palazzotto di Cittadinanza per la Magistratura, con Alessandro Marsicano, Giovanna Pedroni, Cinzia Cuccio e Giuseppe Leone, ho incontrato gli studenti. La sala era piena e l'incontro è iniziato con la proiezione di un video che riassume un po' quello che è successo il 10 dicembre 1969. Mentre scorrevano le immagini, in me aumentava l'emozione: la mia mente mi riportava indietro a quei momenti, mentre Giovanni Palazzotto spiegava ai ragazzi le immagini di quel video. Quando ho iniziato a raccontare la mia storia i ragazzi erano lì fermi, sorpresi, forse, dalla mia evidente emozione.
L'emozione e il silenzio della sala è continuato anche nel momento in cui Marsicano ha raccontato la sua storia di imprenditore vessato dal racket, minacciato di morte, ma che non si è lasciato intimidire, perché solo raccontando ai giovani il nostro vissuto, le nostre tragedie personali, non per metterci in mostra o per speculare sulle nostre vicende, puntando sull'empatia, possiamo sperare che qualcosa in questo paese cambi. L'incontro è continuato con le domande assai pertinenti di alcuni studenti a me e ad Alessandro, a dimostrazioine della forte attenzione da parte loro alle nostre esperienze. Anche Giovanna Pedroni e Giuseppe Leone hanno parlato ai ragazzi delle loro esperienze e di come si possa dare il proprio contributo, sia che si provenga da una città del nord, come Bergamo, o da un paese ad alta densità mafiosa, come Cinisi.
La prova che questi nostri racconti di vita portino i ragazzi a riflettere su quanto è accaduto e quanto accade attualmente nel nostro paese, è data dal fatto che una volta finito l'incontro e ospitati in sala Professori dalla Preside dell'Istituto per salutare i docenti, due ragazzi si sono avvicinati perché hanno sentito l'esigenza di salutarci e di stringerci la mano. L'emozione è stata indescrivibile.
Un grazie particolare a Giovanni Palazzotto, ai professori dell'istituto, che con il loro impegno hanno reso possibile la bellissima giornata di ieri.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento